wall street

La vita quotidiana alla fine degli anni Venti

Moda e libertà

Alla metà degli anni Venti la donna si muove alla conquista di una nuova immagine di sé e di una maggiore libertà di movimento. Non è raro trovarla in atteggiamenti che in passato le erano vietati perché considerati sconvenienti: può truccarsi e fumare in pubblico, come il caso di queste quattro ragazze in costume da bagno sulla spiaggia di Aldeburgh, a Suffolk, nel 1927. Può trascorrere molto più tempo fuori di casa. La diffusione di nuovi ambiti di socializzazione, come i cafè-concert, le sale da ballo, i teatri, i clubs, i cinema, gli stadi, modifica in maniera radicale le abitudini di aggregazione, permettono la creazione di ulteriori spazi vitali, fuori dal contesto familiare. In questi scenari la donna inizia a muoversi gradualmente, nonostante in molti casi essa resti ancora esclusa e relegata a un ruolo marginale o di abbellimento. L’abbigliamento è improntato a dare un’immagine di grande dinamicità. Dopo il 1925, le gonne si accorciano al ginocchio: portate con disinvoltura, diventano il simbolo dell’aspirazione all’indipendenza. L’Europa, che da un lato guarda al benessere degli Stati Uniti, ha il suo centro in questa rivoluzione estetica in Francia. A Parigi Gabrielle Chanel, detta Coco, che già da anni proponeva l’uso dei maglioni maschili per le donne, lancia con grande scalpore la moda alla garçonne: abiti sciolti e lineari, gonne che iniziano ai fianchi, corte, ondeggianti a metà polpaccio, vita poco pronunciata, adatta a donne magre e giovani, La grande praticità di questo tipo di abbigliamento porta alla diffusione mondiale di questo modello, suggerisce l’idea di una vivace e scanzonata adolescenza, come dimostrano queste giovani donne che calcano un prato inglese quasi fosse il palco di una sfilata. Tipici i copricapi a cloche in feltro, sotto i quali la donna nasconde i capelli tagliati corti. Un autentico oggetto di culto è quello di velluto nero con striscia argentata obliqua in bella vista, ultimo capriccio del nascente cinema hollywodiano: lo Zeppelin Hat, indossato dall’attrice americana Anita Page nel film sulla storia del dirigibile Graf Zeppelin.

La nuova moda mare

Con la diffusione della moda dell’abbronzatura e delle vacanze al mare, i migliori stilisti si lanciano con fantasia nella produzione di tenute balneari originali che riscuotono un grande successo. I tre modelli distesi al sole insieme alle tre modelle portano pantaloncini da bagno firmati Jantzen. Il due pezzi nero, indossato dalla modella Simone De Maria, pu
ò essere considerato quasi un’anticipazione del bikini: calzoncini corti e attillati e un top dello stesso colore, con al centro il monogramma personalizzato del famoso Jean Patou, il sarto preferito dalla stella del cinema Louise Brooks. Patou, che ha aperto a Parigi un esclusivo atelier dedicato ai costumi da bagno, risulta un eccezionale creatore di collezioni da mare in cui ha un’importanza centrale il colore, proposto, ogni stagione, in tonalità sempre nuove (ricordiamo il Patou blue e il dark dalia, del 1929). Il costume intero di lana nera della modella con la cuffia chiara, disegnato da Helene Yvande, è invece da considerarsi un classico di questo periodo. Semplice e raffinato, il costume di tricot con strisce bianche di jersey ideato dall’irlandese Molyneux, che alle stravaganze francesi predilige uno stile più sobrio, molto apprezzato dalle donne della buona società, tanto da permettergli, dopo il 1925, l’apertura di più sedi della sua casa di moda parigina. I calzoncini e i top da uomo, i costumi interi con cintura e strisce nella parte inferiori proposti da Lucien Lelong confermano l’uso diffuso del jersey anche nella moda per il mare, nelle mises maschili come in quelle femminili, particolarmente adatto per le sue caratteristiche di praticità e di vestibilità. Sempre nel campo dei tessuti, Sonia Delaunay, moglie del pittore Robert, è la prima a presentare disegni geometrici derivanti dall’astrattismo pittorico. Il costume da bagno della modella a sinistra è confezionato in morbida seta blu, arricchita da ricami in rosso, bianco e verde, in modo da formare una serie continua di rombi colorati.

spiaggiaanniventi
(Archivio Alinari)

Il modello di donna


Il passaggio a prodotti innovativi dal punto di vista tecnologico finisce per modificare solo in parte lo stile di vita dei ceti medio-bassi, perch
é trasforma soprattutto aspetti della vita meno necessari. Il consumo tecnologico, fin dagli anni Venti, diventa un esercizio di libertà, che arricchisce e migliora la vita quotidiana; ma non mancano i suoi risvolti negativi, dal momento che non è bilanciato da un’educazione e da una solida cultura. Anche le donne usufruiscono, in prima persona, dei nuovi beni di consumo, come articoli da decorazione, prodotti di bellezza, accessori domestici, ma rimangono indietro sul versante dei diritti essenziali. Nel 1926 una donna può comprare della frutta dal distributore a monete alla Stazione di Paddington a Londra; una ragazza può accendere il primo tostapane elettrico e prepararsi un toast). Una giovane e elegante signora fa una dimostrazione delle capacità della cucina a gas “New world”. Le modifiche introdotte nei consumi individuali, il fascino esercitato da altri stili di vita, come quello diffuso dal cinema americano, ampliano le vedute delle donne. Esse vivono un momento decisivo nel loro percorso di emancipazione. Specialmente nei paesi di tradizione protestante, di maggiore sviluppo capitalista e con sistema parlamentare, come la Finlandia, la Norvegia, i Paesi Bassi, l’Inghilterra, gli Usa, alle precedenti battaglie per il diritto di voto, si iniziano ad affiancare quelle per il divorzio, contro la legalizzazione della prostituzione, per la parità economica nel matrimonio, per l’ingresso nel mondo del lavoro. Alla metà degli anni Venti, in Italia, il fascismo scoraggia l’accesso femminile al mondo del lavoro, in particolare all’istruzione pubblica. Di pari passo vengono create delle scuole per le donne, in cui vengono istruite in tutto ciò che il regime ritiene “femminile”, ponendo le basi di una protezione costante. Nonostante ciò in Italia si riscontra una elevata percentuale (circa il 40%) di donne lavoratrici sposate, più alta di qualsiasi altro paese europeo, ad eccezione della Svezia socialdemocratica, dove però beneficiano di ampie tutele e servizi.

Grandi magazzini e tessuti sintetici


L’avvento dei materiali chimici e dei tessuti sintetici costituisce un caso pressoch
é unico di intenso sviluppo di un settore produttivo nuovo, ad elevata intensità di capitale e di ricerca tecnico-scientifica. Le innovazioni di prodotto e i continui miglioramenti qualitativi ne agevolano la veloce diffusione. E’ significativo che questa produzione non diminuisca neppure nelle fasi più buie della crisi mondiale, facendo segnare anzi una stabile affermazione. Intorno alla seconda metà degli Venti, calzifici, cotonifici e setifici assorbono poco meno dei due terzi della produzione mondiale di filati artificiali.
I nuovi filati artificiali iniziano ad affiancare e sostituire il cotone per certi impieghi, particolarmente nei tessuti estivi. Anche il mercato delle calzature, accanto alle classiche in cuoio e pelle, destinate ad un pubblico elitario e raffinato, come quelle esposte in una elegante vetrina della Dulcis ed osservate da questa donna, viene invaso, soprattutto negli Usa, da materiali artificiali, sintetici e chimici, come la gomma. Nel 1930 si sviluppa un vero boom delle scarpe sportive di gomma con lacci, prodotte dalla Dunlop. Sempre alla fine degli anni Venti si verifica, anche in Italia, l’influenza dei grandi magazzini nel vasto settore dell’abbigliamento. Si impone la standardizzazione dei prodotti, della qualit
à e della confezione, si moltiplicano le catene di negozi. La formula del prezzo unico nella vendita al dettaglio, sviluppatasi diversi anni prima negli Usa da grandi magazzini tipo Prisunix, Monoprix e Woolsworths, è principalmente rivolta verso quei clienti per i quali il prezzo rappresenta l’elemento chiave dell’acquisto. In Italia la Rinascente, così battezzata dal poeta Gabriele D’Annunzio, fonda nel 1928 la Società Upim (Unico Prezzo Italiano Milano), che apre il suo primo magazzino a Verona. In Via del Tritone a Roma, durante i lavori di pavimentazione, spicca in primo piano un grande cartellone pubblicitario dei neonati magazzini Upim.

L’automobile accelera la vita


Il pi
ù aggressivo simbolo del progresso degli anni Venti è indubbiamente la produzione delle automobili su vasta scala. Nel 1929 in Usa vi sono già 200 automobili ogni 1000 abitanti. L’automobile, per chi se la può permettere, accelera la velocità della vita, offre nuove forme di passatempo, dà libertà alla gioventù, contribuisce allo sviluppo di una moderna industria, procura lavoro a milioni di persone. Dopo aver puntato sull’aumento della velocità di rotazione, salendo al vertice di ben cinque mila giri al minuto, e sul frazionamento della cilindrata a sei e otto cilindri, per ottenere motori più equilibrati, dal 1925 le aziende costruttrici di automobili ricorrono all’arma segreta della sovralimentazione. Innestano un compressore che, comprimendo la miscela di aria e benzina, introduce ad ogni mandata una maggiore quantità di combustibile nel cilindro di quella che entrerebbe per normale aspirazione. In tal modo la potenza che si può ricavare dal motore viene considerevolmente aumentata, dando inizio all’era delle veloci auto da corsa. Mentre sotto la legge ferrea dell’industrializzazione e della concorrenza internazionale si fa più dura l’esistenza delle piccole aziende, si affaccia nel 1926 una nuova macchina da corsa, la Maserati. A Modena si comincia a parlare di Enzo Ferrari, un automobilista di razza, che dopo aver fatto parte della squadra dell’Alfa Romeo, ha lasciato il seggiolino di pilota per dedicarsi alla progettazione di macchine da corsa, con la sua Scuderia Ferrari. Di grande interesse, per le tendenze che si delineano, appare il XVIII Salone italiano del 1925. L’Itala espone il suo capolavoro: il modello 61, una creazione perfetta di raffinatezza tecnica ed estetica. L’Alfa Romeo presenta una sei cilindri 1500, che perfeziona sempre più fino a quando, nel 1930, consacra alla sua guida il pilota Nuvolari, che vince la Mille Miglia, viaggiando a una media di oltre 100 km/h. La Lancia tiene il campo con la sua Lambda. Nel 1930 la nuova automobile, spinta dal carburante miscelato, possiede due larghi cilindri sulla parte anteriore.

La nuova illusoria modernit
à

Negli met
à degli anni Venti si consolida la convinzione che la scienza e la tecnica siano in grado di garantire a tutti sicurezza economica e benessere. Il simbolo del progresso americano è rappresentato dalla produzione su vasta scala e dalla diffusione dell’automobile che, da mezzo d’élite, diventa un bene di prima necessità, basato su un sistema tecnologico orientato alla produzione di massa. Il taylorismo, il fordismo, il sistema manageriale di Sloan, con innovazioni che riguardano il marketing, si diffondono in tutta l’industria americana, con l’espansione della produzione dei beni di consumo. S’inventano soluzioni che rendono più semplice la vita, costretta a ritmi più veloci e stressanti. Nel 1928 alcuni passeggeri salgono per la prima volta su una scala mobile, progettata da Charles Holden, nella Metropolitana di Piccadilly a Londra, da poco aperta. Il 15 ottobre 1929 viene pubblicizzata una nuova linea di rasoi elettrici, che permettono di radersi in metà del tempo impiegato abitualmente e di velocizzare così i tempi d’inizio della giornata. Nel 1930 alcuni impiegati americani pranzano in un fast-food dotato di sifoni per bevande, accanto al luogo di lavoro. L’invenzione di prodotti di consumo su vasta scala provoca però squilibri tra il mondo capitalista, che si arricchisce, e la condizione dei lavoratori nelle aziende, che peggiora. Anche in Italia, insieme alla modernizzazione che provoca un salto di qualità nell’organizzazione del lavoro, si assiste ad una dequalificazione delle mansioni, con perdita dei contenuti professionali. Nonostante l’impegno di giovani esponenti d’avanguardia del ceto imprenditoriale, come i fratelli Olivetti, che nel 1926 fondano l’Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione Scientifica del Lavoro, allo scopo di incentivare la razionalizzazione industriale, l’aumento della produttività non significa sempre ammodernamento e avanzata divisione del lavoro, ma quasi esclusivamente intensificazione del lavoro, accelerazione del ritmo produttivo, a scapito delle condizioni dei lavoratori stessi.

Il crollo di Wall Street


Tra il 24 ottobre e il 29 ottobre 1929 il mercato azionario di New York conosce il pi
ù grande crollo della storia. Un’enorme folla di operatori e risparmiatori, esperti e semplici cittadini, ferma davanti al Treasury Building, assiste incredula al crollo della Borsa di Wall Street. In una sola giornata circa 13 milioni di azioni cambiano proprietario, provocando una perdita complessiva, per l’economia americana, di nove miliardi di dollari. È il cosiddetto “Giovedì nero”. A gettare il mondo intero in una devastante fase recessiva è soprattutto il comportamento caotico degli operatori che in precedenza avevano favorito una lunga serie di profitti. Sulla scia di New York avviene il crollo delle borse europee, nonostante le limitazioni tentate dalle banche centrali, con il conseguente calo della produzione, degli investimenti, dei redditi, dei depositi bancari, la caduta dei prezzi dei beni primari, l’aumento delle giacenze nei magazzini e dei debiti. Le tariffe protezioniste soffocano il commercio internazionale. Dagli Usa all’Europa, in particolare in Germania, Austria e Inghilterra, perfino ricchi proprietari come il newyorchese Walther Thorton che vende la sua appariscente automobile per appena 100 dollari, si trovano improvvisamente di fronte ad un futuro incerto. Nel 1930 sono ancora in pochi a intravedere la gravità e la profondità della crisi, ma i 30 milioni di disoccupati degli anni successivi sono una realtà con cui le classi dirigenti occidentali non potranno fare a meno di fare i conti. Gli effetti della “depressione” del 1929 mostrano drammaticamente la vulnerabilità di un’economia di mercato senza controlli, come ammise subito l’economista inglese John Maynard Keynes. L’America mette da parte i miti ultraliberisti e inaugura l’esempio più cospicuo di dirigismo economico. Il nazionalismo economico degli anni della grande crisi apre dunque la strada in Europa, nel decennio successivo, alle esperienze totalitarie e autoritarie.

Lavorare prima e dopo la Grande Depressione


Nel febbraio 1930 le operaie dell’industria conserviera Del Monte dispongono pesche nelle cassette con la stessa cura con cui le lavoratrici di una fabbrica di Birmingham sistemano e allineano i barili di olio nel deposito. Sono due tipici scenari del processo di produzione su vastissima scala, che sta alla base dell’espansione economica degli Usa nella seconda met
à degli anni Venti. Gli Usa, in questi anni, vedono crescere il loro prodotto interno lordo del 2% e diminuire l’inflazione (sotto l’1%) e la disoccupazione (3,5%). Aumentano lavoro e salari, beni e servizi, il reddito medio si incrementa del 30%. In particolare, gli immigrati forniscono all’industria la manodopera a buon mercato necessaria per il suo sviluppo, infoltendo però sensibilmente la quota del sottoproletariato urbano. Un “urbanesimo del lavoro” di eccezionale portata continua a svilupparsi a ritmo frenetico. Tutta la costa atlantica, da Boston a Washington, diventa una sola immensa città del lavoro, la cosiddetta “megalopoli”. Educazione, mobilità nel lavoro e consumi sono i pilastri della cosiddetta americanizzazione. La classe media si espande a macchia d’olio, tanto da includere sia professionisti che operai. La cosiddetta opinione pubblica, urbana e bianca, cuore del processo di massificazione dei consumi, si identifica sempre più con essa.
Pur con difficoltà e contraddizioni, anche l’Europa sembra giungere alla fine degli anni Venti in una situazione di maggiore distensione e prosperità rispetto all’inizio del decennio. Il principale problema economico è l’enorme debito creato dalla guerra. I prezzi dei prodotti diminuiscono, per l’aumento della produzione e per le politiche protezioniste, mediamente del 30 % dal 1924 al 1929. La Gran Bretagna è il paese che paga maggiormente il prezzo della competizione internazionale, diminuendo la quota del commercio, della produzione e del consumo nei settori tessile, carbonifero e dell’acciaio. In Francia, invece, la produzione di automobili e di elettricità aumenta sensibilmente dal 1925 al 1929, a dimostrazione di una generale stabilità economica differenziata e ancora precaria.
La vittima più grande della crisi finanziaria del 1929 è certamente il mondo dei lavoratori. Accanto alla disoccupazione, che colpisce indiscriminatamente operai, impiegati, soprattutto giovani, e che si prolunga per anni, cresce la miseria diffusa in città e nelle campagne, diminuisce sostanzialmente dappertutto il livello della vita. Peggiora la salute, aumentano la mortalità e la sottonutrizione infantile. I quattro bambini ossuti che divorano le pannocchie di granturco accovacciati ai piedi di una strada polverosa in periferia non sono che una delle tante scene di ordinaria miseria in cui cade la contraddizione della ricca civiltà occidentale. Negli Usa crescono coloro che perdono la proprietà e l’impiego. Le donne sono le prime ad essere licenziate e a cercare di sbarcare il lunario con improvvisati mezzi, come questa donna e le sue mele. La Germania è, insieme agli Usa, il paese che soffre la maggiore disoccupazione a seguito della crisi, fino a raggiungere il 22% della popolazione attiva nel 1930. Ad essere colpiti in modo massiccio sono gli agricoltori, che riducono di un terzo il reddito medio. Negli Usa i sindacati riuniti nella AFL, American Federation of Labor, erano unioni locali di operai specializzati, la loro era una politica di collaborazione di classe volta ad ottenere dai datori di lavoro paghe decenti. Solo nel 1929, parallelamente al crollo della Borsa, si forma un nuovo gruppo di associazioni sindacali più combattive, la TUUL, Trade Union Unity League, distaccatasi dall’AFL, fondata soprattutto attraverso il volontariato degli iscritti. In Inghilterra, già dopo lo sciopero nazionale del 1926, come negli Usa, in particolare dopo il 1929, nascono uffici di assistenza contro la disoccupazione generalizzata. L’occidentalismo che aveva mostrato la sua incapacità a mantenere politicamente la pace e l’equilibrio in Europa nel primo ventennio del secolo, al termine degli anni Venti si rivela impotente anche nel controllo della crisi economica e finanzaria.

La società del lavoro: il vecchio e il nuovo

Il paradosso americano ed europeo della fine degli anni Venti, che dopo la Grande Crisi si accentua ancora, è che mentre gli aspetti meno essenziali, gli usi e i costumi sono largamente mutati, la struttura della società non è cambiata gran che. Anche se durante il boom economico si dice che le vecchie distinzioni di classe sono ormai scomparse col sorgere di una grande classe media, e che i problemi quotidiani di lavoro e ingiustizia sociale sono dissolti con la diffusione del cinema, degli apparecchi radio, delle automobili, della nuova scienza e tecnica, la povertà non è scomparsa, anzi. Al di là degli ottimismi e delle mitologie psicologiche, i mutamenti veri nelle strutture sociali e lavorative sono del tutto trascurabili. Il mondo del lavoro è composto, in maggioranza, da individui senza alcuna qualifica e in certi settori, come l’edilizia, da immigrati. Aumentano gli impiegati, i cosiddetti colletti bianchi, ma a prezzo di una crescente dequalificazione di massa. I datori di lavoro sono sempre gli stessi, i lavoratori rimangono lavoratori, gli stipendi sono mutati appena, mentre cresce il numero di coloro che vivono non in attesa di una busta paga, ma di lavori saltuari. Le differenze di classe in Usa, ma anche in Europa, in questi anni, non solo rimangono forti, ma si cristallizzano in differenze di casta. I ricchi sono pochi, e quei pochi lo sono così tanto che la loro stessa ricchezza li rende lontani dalla maggioranza, che soffre le conseguenze di una crisi messa in moto dall’essenza stessa del capitalismo. Nel settembre 1930 non è improbabile trovare un assistente di un qualsiasi ufficio di collocamento in Snow Hill a Londra, intento a prestare aiuto a un colletto bianco, o un disoccupato a Los Angeles, in California, che riceve una piatto di zuppa e qualche fetta di pane in un distribuzione all’aperto durante la Grande Depressione. Il nuovo e diverso mondo della fine degli anni Venti non è poi così cambiato.

Al Capone e l’era del proibizionismo


Il proibizionismo in Usa rappresenta uno degli esempi pi
ù significativi della contraddizione tra aspettative di libertà e realtà. Il Volstead Act, approvato nel 1920, considera intossicanti le bevande con oltre lo 0.5% di alcool e, nonostante lo sforzo dello Stato che istruisce procedimenti penali, sequestra milioni di bottiglie di birra e whisky, distrugge gli apparecchi di distillazione illegali, alla fine, complice l’inefficenza e la corruzione generalizzata della polizia e dei giudici, riesce essere costantemente aggirato.
Al Capone, figlio di emigranti di origine partenopea, dal 1925 trasforma Chicago nel più noto centro di contrabbando d’alcool e di armi d’America. Giunto ai vertici della criminalità organizzata, tra il 1927 e il 1928, sposta il suo quartier generale all’Hotel Lexington, che diventa sede e motore di una organizzazione illegale che gli frutta oltre 100 milioni di dollari l’anno, con le attività legate alla “protezione”. Guadagni che iniziano ad attirare l’interesse degli uffici dell’FBI che si occupano di frode fiscale. Il 14 febbraio 1929 Capone provoca la nota strage di San Valentino, sbarazzandosi in un sol colpo della banda rivale degli irlandesi, crivellati da centinaia di colpi davanti al muro di un piccolo garage di periferia. Tra le vittime della strage, oltre a Moran e O’Banion, anche uno dei fratelli Gusenberg, la cui bara, di fronte a una folla di “fedelissimi”, viene trasportata dalla cappella al cimitero cittadino. Lo stato americano, fiancheggiato dall’appoggio delle classi legate a valori tradizionali, protestanti-anglosassoni e puritani, finisce per peggiorare i rapporti tra minoranze e maggioranza bianca nella società civile. Il gangster Al Capone, sfruttando una legge sostanzialmente diretta contro gli immigrati e i neri, accusati di favorire la degradazione fisica e morale attraverso l’abuso di alcool, diviene il paladino del libero mercato americano. Il 18 novembre 1930 poveri lavoratori americani usufruiscono di una scodella di zuppa nella cucina di un locale di Al Capone alla 935 State Street.

Tratto da: “
La grande storia del Novecento. L’immagine di un secolo” (A. Mondadori, Milano)

Comments